Il bilancio comunitario (ora in vigore quello del settennio 2014-2020, visibile al link), prevede , tra le altre spese, anche quelle destinate ai finanziamenti comunitari, che possono essere distinti in:
- Finanziamenti a gestione diretta: la gestione è demandata agli Stati membri attraverso le amministrazioni centrali e regionali. Sono i fondi strutturali, che finanziano la politica regionale, i programmi sociali e di formazione e l’agricoltura (compreso il sostegno agli agricoltori).
- Finanziamenti a gestione indiretta: gestiti direttamente dalla Commissione europea, che emana dei programmi a valere in vari settori (salute, cittadinanza, ambiente, tutela dei consumatori, energia etc) e poi dei bandi (o avvisi a presentare proposte)
Trovi anche l’interessante “Guida ai finanziamenti europei per principianti”, al link seguente.
La Regione Umbria ha ricevuto l’approvazione dei principali Programmi relativi rispettivamente a: Programma Operativo Regionale Fondo Europeo Sviluppo Regionale 2014-2020 (POR FESR) ed anche Programma Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo 2014-2020 (POR FSE).
Anche lo sviluppo rurale per le imprese agricole ed i soggetti che vogliano favorire forme di cooperazione ed inclusione sociale grazie all’agricoltura, ha un suo programma chiamato Programma Sviluppo Rurale dell’Umbria 2014-2020 (PSR).
Per orientarsi nel mondo dei finanziamenti visita il sito ufficiale.