55° Convegno Studi

Metamorfosi Verde
Agricoltura, Cibo, Ecologia

SIDEA | Perugia, 13-14-15 Settembre 2018

Complesso Monumentale di San Pietro
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

Scarica il programma (pdf) Iscriviti al convegno

Clicca su “programma attività” dal menù a sinistra e scarica gli abstract cliccando sul titolo della relazione interessata.


Con il patrocinio

Temi

L’agricoltura si colloca entro cornici di attività molteplici che toccano temi e bisogni del consumo e della collettività. I processi di cambiamento che attraversano i sistemi di offerta agroalimentari si qualificano lungo molte dimensioni: la ricerca della qualità, i valori sociali, la protezione ambientale, la salute umana, la redditività e i problemi di governo. Processi di scala globale, inoltre, investono le economie locali non solo secondo le opportunità che offrono allo sviluppo, ma anche per l’impatto che determinano sulle risorse agricole: la terra e il lavoro in primo luogo. Mondi urbani e rurali trovano nelle nuove sfide dell’alimentazione nuove opportunità e necessità di connessione, scambio e ridefinizione.

L’attenzione per la protezione delle risorse naturali, in particolare quelle paesaggistico/ambientali ha profondamente influenzato i modi di produzione in agricoltura e inciderà in profondità nel disegno degli scenari futuri che interessano le zone rurali, tanto che già si parla di “transizione verso economie rurali più verdi”. Numerose, infatti, paiono le opportunità di sviluppo sostenibile che provengono dalla valorizzazione dei servizi ecosistemici.

Rapportare impresa agraria ed ecologia significa sviscerare ed analizzare un insieme variegato di attività e di relazioni reciproche ed interdipendenti, che si sono già instaurate, grazie al ruolo e alle conoscenze multifunzionali proprie dell’agricoltura, o che si potranno costruire date le sfide, le trasformazioni e le innovazioni che coinvolgeranno l’azienda agraria e l’intero sistema agroalimentare.

Allo stesso tempo il cibo, pur radicato nell’attività primaria, è oggetto esso stesso di profonde trasformazioni che ne esaltano le dimensioni storiche e culturali, nonché quelle connesse alla salute umana. La sicurezza dell’accesso al cibo, nondimeno, emerge in tutta chiarezza quale sfida per le imprese e la regolazione anche in contesti pienamente sviluppati. A tal proposito, pare rimarchevole anche l’analisi del fenomeno dello spreco, oltre che della perdita, alimentare. Inoltre, sembra opportuno mettere in risalto il ruolo che può svolgere l’agricoltura nell’ambito di un modello economico di economia circolare, nelle sue diverse declinazioni.

Mentre l’agricoltura definisce nuovi contorni d’impresa, nello spazio delle nuove domande sociali e ambientali si delinea una nuova trasformazione che attraversa i sistemi di offerta agroalimentari in Europa, la quale supera i confini segnati dalla fase della riscoperta del mondo e delle economie rurali: si delinea una trasformazione verso nuovi modelli di sostenibilità che coinvolgono l’azienda agraria, le filiere ad essa collegata ed i principali mercati di riferimento.

La metamorfosi verde delle aziende si colloca all’interno di un processo di trasformazione che coinvolge l’intera catena del valore. Il progressivo affermarsi di modelli di consumo consapevole e responsabile offre nuove occasioni di profitto per gli operatori della filiera, i quali non solo assecondano la metamorfosi verde ma spesso ne divengono coprotagonisti. In questa dimensione verticale, la sostenibilità economica della metamorfosi verde dipende anche dalla ripartizione del valore prodotto dai nuovi modelli imprenditoriali fra i vari operatori della filiera.

Molto lavoro di ricerca è stato svolto in anni recenti per chiarire i caratteri dei cambiamenti in corso e predirne l’evoluzione futura, sia a livello microeconomico (azienda agraria) sia a livello macroeconomico. È necessario interrogarsi dunque su queste innovazioni, sui termini della loro organicità, in una cornice multi ed interdisciplinare. È necessario spingere più oltre i confini dell’indagine e cercare di individuare i caratteri e i confini della nuova trasformazione. Il convegno si propone di contribuire al raggiungimento di questa finalità.

Entro questo processo di cambiamento, che innova le relazioni sociali, civiche e istituzionali, l’impresa agraria è chiamata a trovare il suo spazio di protagonismo economico e sociale. L’emergere di nuovi bisogni e l’innovazione di quelli tradizionali chiamano l’impresa agraria al cambiamento degli approcci manageriali e all’arricchimento dei profili imprenditoriali. Chiave di volta dell’intero processo è il modo secondo cui l’impresa reagisce alle sollecitazioni degli altri attori e, a sua volta, interviene come attore del cambiamento. La metamorfosi in atto sottintende una forte componente interdisciplinare e colloca l’impresa agraria all’interno di sistemi territoriali che impongono una revisione della natura stessa dell’impresa agraria e una ulteriore evoluzione delle politiche agricole. Una rinnovata essenza imprenditoriale si profila all’orizzonte. Differenti possibilità imprenditoriali sembrano così configurarsi con conseguenze sugli effetti ambientali e socioeconomici tutte da indagare.

Molti quesiti si pongono sullo sfondo di tali scenari in evoluzione. Quali sono i caratteri della trasformazione sistemica? Quali sono gli usi delle risorse agricole che segnano e arricchiscono i nuovi scenari? Quali i modelli di business? Quali sono le forme di governance di filiera? Quali le forme di coordinamento e i sistemi di partenariato pubblico-privato privato utili a garantire la sicurezza nella fornitura e nell’accesso al cibo? In che modo l’impresa agricola si può proporre come soggetto capace di contribuire allo sviluppo delle capacità personali nei nuovi contesti?

Il convegno intende raccogliere contributi di ricerca sul terreno individuato da tali quesiti. Gli obiettivi del convegno sono essenzialmente due: a) interrogarsi e sviluppare un’adeguata riflessione scientifica sui temi in questione, in raccordo con l’elaborazione internazionale recente; b) realizzare un significativo momento di comunicazione nei confronti della società e di altre aree di produzione scientifica.

Nel proseguire la linea intrapresa con il LIV Convegno, il Convegno in progetto intende anche mantenere e sviluppare rapporti istituzionali con altre società scientifiche Il tema del convegno si articola intorno alle seguenti parole chiave: impresa agricola; cibo; salute; economia circolare; sviluppo umano; beni pubblici, ecologia.

Questa prima proposta suggerisce anche alcune possibili tematiche, con l’avvertenza che si tratta solo di ipotesi iniziali che si auspica possano essere arricchite dalle proposte dei soci.

Comitati

Comitato di Programma

Luca Camanzi - Università di Bologna
Pietro Columba - Università di Palermo
Gaetano Martino - Università di Perugia
Enrico Marone - Università di Firenze
Carlo Russo - Università di Cassino
Stefanella Stranieri - Università di Milano
Stefania Troiano - Università di Udine

CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA SIDEA

Prof. Francesco Marangon (Presidente)
Prof.ssa Gaviglio Anna
Prof. Gulisano Giovanni
Prof. Malorgio Giulio
Prof. Marotta Giuseppe
Prof. Martino Gaetano
Prof. Russo Carlo

Comitato Organizzatore

Comitato Organizzatore
Antonio Boggia
Massimo Chiorri
Adriano Ciani
Carla Cortina
Angelo Frascarelli
Andrea Marchini
Gaetano Martino
Francesco Musotti
Rossella Pampanini
Francesco Pennacchi
Antonio Pierri
Lucia Rocchi
Fabio Maria Santucci
Biancamaria Torquati
Flaminia Ventura

Programma attività

Giovedì 13 Settembre
Palazzo dei Priori, Sala dei Notari - Piazza IV Novembre

12:00 | Registrazione dei partecipanti
13:00-14:30 | Assemblea dei soci Sidea
14:30-15:00 | Saluti delle Autorità e apertura dei lavori
Prof. Francesco MARANGON Presidente della Società Italiana di Economia Agraria
Prof. Franco MORICONI Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia
Prof. Francesco TEI Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie alimentari e ambientali dell’Università degli Studi di Perugia
Prof. Alfio C. ROSSI già Direttore dell’Istituto di Economia e Politica Agraria dell’Università degli Studi di Perugia
Prima sessione plenaria - Coordina Prof. Adriano Ciani (Università degli Studi di Perugia)
15:00-16:00 | "L’impresa agraria tra cibo e salute" Prof. Aandrea Marchini (Università di Perugia)
16:00-17:00 | "Pratiche agricole fra agricivismo e populismo rurale" Prof. Giorgio Osti (Università di Trieste)
17:00-17:15 | Coffee Break
IL FUTURO DELLA POLITICA AGRARIA COMUNE
17:15-19:00 | Saluti istituzionali - Dr. Urbano BARELLI (Vice Sindaco della città di Perugia)
Prof. Francesco MARANGON Presidente della Società Italiana di Economia Agraria
Dr. Roberto HENKE Direttore del Centro di ricerca Politiche e Bio-economia del CREA
Ass. Fernanda CECCHINI Assessore all’Agricoltura e allo Sviluppo Rurale della Regione Umbria
On. Gian Marco CENTINAIO* Ministro Politiche agricole alimentari e forestali e del Turismo
20:00 | Cena sociale

Venerdì 14 Settembre
Complesso monumentale di San Pietro - Borgo XX Giugno, 74

Saluti istituzionali
Aula magna - Dipartimento di Scienze Agrarie alimentari e ambientali dell’Università degli Studi di Perugia
Seconda sessione plenaria - Coordina Prof. Tommaso SEDIARI (Università degli Studi di Perugia)
09:30-10:30 | Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura: teoria, metodi di analisi, risultati empirici -
Prof. Emanuele MASSETTI (Georgia Institute of Technology)
10:30-10:45 | Coffee Break
10:45-12:15 | Sessioni parallele

Aula B - Itinerari di sviluppo nell’epoca del climate change

Chairman: G. Marotta

F. Ventura, F. Diotallevi, P.Milone
Farm Advisory Services and climate change: the changes required in the advisors demand and supply in Italy

A. Ciani, P. Ciuchi, A.Gambardella
The climate Change risk in agriculture. Intercropping and agroforestry as good practices for sustainable adaptation

M. Raimondo, C. Nazzaro, F. Caracciolo, G.Marotta
Statistical emulator to predict crop yield responses to land suitability and climate change

C. Cortina, L. Rocchi, L. Paolotti, A. Boggia
Drafting a financial plan for Natura 2000 network management

BIBLIOTECA - Urbano e rurale: le nuove sfide dell’alimentazione

Chairman: F. De Menna

A. Vastola, M. Cozzi, M. Viccaro, V. Grippo, J. Kawakami, N. Shimpo
Sorting the types of urban gardening in Europe and Asia: Case studies of Rome vs Tokyo

M. Carzedda, F. Marangon, F. Nassivera, S. Troiano
Urban farming initiatives and Millennials: attitudes and behavioral intentions

B. Torquati, P. Branduini, R. Laviscio, G. Giacchè, S. Venanzi
Urban agriculture: a review focused on the key elements and on the organizational models

S.Piras, S. Righi, M. Setti, M. Vittuari, F. Pancotto
Household food waste and social capital. An analysis across Italy

Aula L - Le scelte private nella governance delle catene del valore agroalimentari

Chairman: A. Gaviglio

S. Trestini, E. Giampietri
Around the success of EU agricultural risk management strategy among Italian farmers

B. Velazquez, A. Sorrentino, L. Cacchiarelli
Has the “Dairy Package” affected milk price transmission in Italy?

E. Pisani, C. Laidin, C. Burlando
Project networks funded by LEADER across Europe: A proposed evaluation method based on Social Network Analysis

G. M. Oliveira, M. S. Saes, G. Martino
Effects of meso-institutions and economic performance: a case study in Brazilian dairy sector

Aula F - Problemi di governance pubblica per i territori e le catene del valore

Chairman: G. Ferrazzi

C. Penone, C. Bolzonella, S. Trestini
Mapping dairy by-products flows in the Veneto region: a system dynamic approach

K. Tselika, L. Rocchi, G. Martino
Evaluating sustainability in supply chain by Multicriteria Analysis: A Systematic Review of the Literature

G. Ferrazzi, V. Ventura, M. Castrica, C. M. Balzaretti
Increasing the sustainability of school meals: the role of portion sizes

Aula Magna - Il consumo consapevole e responsabile

Chairman: R. Roma

D. Carlucci, G. Giannoccaro, L. Roselli, B. C. de Gennaro
Are consumers willing to pay more for eco-friendly olive oils?

C. Cavallo, R. Vecchio
Do consumers respond to nudges? The case of bitter vegetables

D. Pettenella, M. Lovric, R. Da Re, E. Vidale
Collection and consumption of wild forest products in Europe

A. De Boni, Cl. Acciani, R. Roma
New goals, roles and rules around agrobiodiversity management

S.Corsi, G. Ruggeri, L. Valenti, I. Ghiglieno, C. Mazzocchi
The determinants of Willingness-To-Pay for biodiversity on wine. A contingent valuation approach in wine tasting event

Aula D - L’economia sperimentale e comportamentale per l’analisi delle preferenze alimentari del consumatore

Chairman: R. Vecchio

E. De Marchi, R. M. Nayga Jr., A. Cavaliere, A. Banterle
Non-monetary incentives motivate children to eat more vegetables: results from a school-based field experiment

G. Migliore, M. Borrello, A. Lombardi, G. Schifani
Consumers’ willingness to pay for natural food: evidence from an artefactual field experiment on chewing gum

R. Vecchio, C. Cavallo, G. Cicia, T. Del Giudice
A kind of magic – Converting a credence in an experience attribute

G.Cicia, V. Carfora, D. Carlucci, D. Caso, C. Cavallo, M. L. Clodoveo, T. Del Giudice, L.Roselli
The “taste” of innovation: consumers preferences for extra-virgin olive oil extracted through ultrasound application

M. Lerro, J. Klink-Lehmann, C-H. Yeh, R Vecchio, M Hartmann, L. Cembalo
A multiple price list experiment to measure consumer willingness to pay for social responsibility

12.15-13:30 | Pranzo a buffet
13:45-15:15 | Sessioni parallele

Aula B - Itinerari di sviluppo nell’epoca del climate change

Chairman: S. Franco

F. Musotti, R. Pietroiusti
Climate Change and Loria's Thought

L. Rocchi, L. Paolotti, C. Cortina, F. F. Fagioli, A. Boggia
An application of Material Circularity Indicator to Agricultural system

S. Franco, A. Martella, E.S. Rossi
Is wine production environmentally sustainable? Yes, no, maybe, it depends…

B. Arru, R. Furesi, F. Madau, P.Pulina
Insect Meal in the Fish Diet and Feeding Cost: First Economic Simulations on European Sea bass Farming by a Case Study in Italy

I. Bassi, E. Gori, L. Iseppi
Increasing environmental consciousness towards mountain area protection

BIBLIOTECA - Urbano e rurale: le nuove sfide dell’alimentazione

Chairman: D. Marino

M. Lombardi, R. Sisto, M. Prosperi, A. Stasi
Food district in the province of Foggia: potential development and definition of local supply to promote the territory

C.Prete, F. Sijtsma, S. Romano, M. Cozzi, M. Viccaro
Functional Rural Areas for Nature-based Urban Well-being as opportunity to enhance the role of rural and inner areas

L. Mastronardi, D. Marino, V. Giaccio, A. Giannelli , M. Palmieri, G. Mazzocchi
Alternative Food Networks and sustainability of agro-food production: an assessment of sellers’ motivations in five Italian cities

L. Palmioli, S. Grando, F. Galli, P. Prosperi, L. Fastelli, F.Di Iacovo, G. Brunori
Small farms' strategies between self-provision, social embeddedness and market integration: effects on food and nutrition security

Aula A - Risorse naturali, paesaggio e ambiente nell'economia dell'impresa agricola verde

Chairman: F. Sgroi

M.E. Marescotti, V. Caputo, E. Demartini, A.Gaviglio
Development of the Italian hunted wild game sector: Profiling consumers of a novel red deer cured meat

C. Bolzonella, G. Teo, V. L. Boatto, E.Pomarici
Analysis of the propensity to sustainability of wineries: a case study in Veneto

F. Sgroi, L. Pilati, P. Columba, P. Fontana
Ecosystem services for farms: a methodological evaluation proposal of the pollination ecosystem service

A.M. Agulló Torres, F.J. Del Campo Gomis, S. Sanchez Llorens
School Ecobarometer development analysis as a basic tool for environmental planning in Spain.

G.F. Safonte, P. Columba, F. Trapani e C. Bellia
Commoning of territorial heritage and tools of participated sustainability for the production and enhancement of agro-environmental public goods

Aula L - Le scelte private nella governance delle catene del valore agroalimentari

Chairman: R. Viscecchia

A.Hammoudi, M.A. Perito, L.Rouached
International food safety standards, Value Chain profile and performance of export supply chains of developing countries

A. Cammarelle, R. Viscecchia, F.Bimbo
Heath and eco innovation in the food packaging: a systematic literature review

F. Galioto, F. Minarelli, M. Raggi, D. Viaggi
The role of information in the creation of food standards for the fresh produce sector.

S. Ciliberti, A. Frascarelli, G. Martino
Contractual arrangements in the Italian durum wheat supply chain: the impacts of the “Fondo grano duro”

Aula F - Problemi di governance pubblica per i territori e le catene del valore

Chairman: F. Brun

T. Mancuso, T.Verduna, S. Blanc, G. Di Vita, F. Brun
Environmental sustainability and economic matters of commercial types of 5 common wheat

G. Brunori, F. Galli, E. Favilli, S. D'Amico
Building a policy mix towards sustainable food systems

L. Rossetto, L. Colombo, G. De Blasi
The organic district in Italy: a multi-level approach for governance of farms sustainability in rural area

15:15-16:45 | Sessioni parallele

Aula B - Itinerari di sviluppo nell’epoca del climate change

Chairman: T. Del Giudice

K. Tzelika, G. Martino, L. Rocchi, K. Karantininis
Coordination and Sustainability in Agri-Food Value Chains: Toward an Analytical Framework

G. M. Bazzani, S. Pausini
Floating photovoltaic systems a way to the energy-water sustainability: the NRG ISLAND experience

M. Fiore, G. Pellegrini, F. Contò
Investigating food losses issue from a network perspective

C. Menna, C. Salerno, R. Ugati, C. Cavallo, T. Del Giudice, V. Sequino
The directions of innovation: a qualitative study of Misura 124 RDP 2007-2013 in Campania Region

BIBLIOTECA - Urbano e rurale: le nuove sfide dell’alimentazione

Chairman: M.T. Gorgitano

S. Giuca, S. De Leo
A web platform to incentive food production and responsible consumption

S. Pareglio, G. Guastalla
Urban sprawl in Europe. One or many?

A. Baselice, A. Lopolito, M. Prosperi
Dynamics of Social Innovation in rural areas: A Case Study of VàZapp' in Apulia region

M.T. Gorgitano, B. Torquati, C. Paffarini
Non-waged work in organic farming – Key drivers for an exploratory analysis of the worldwide opportunities in organic farms in Italy

16:45-17:00 | Coffee Break
17:00-18:30 | Sessioni parallele
18:30 | Conclusione dei lavori

Sabato 15 Settembre

09.30 | Visite guidate
13.00 | Pranzo

Submissions e contributi

Date utili
31 Gennaio 2018 Presentazione dell’abstract (3.500 battute spazi inclusi, lingua inglese o italiana)
15 Febbraio 2018 Comunicazione dell’accettazione
15 Aprile 2018 Invio dell’articolo per la valutazione (3000 parole, lingua inglese)
15 Maggio 2018 Comunicazione dell’esito della valutazione
25 Giugno 2018 Invio della versione definitiva dell’articolo
25 Luglio 2018 Definizione del programma (Relazioni generali e sessioni parallele)
25 Agosto 2018 Pubblicazione on line degli articoli
Proposta abstract

Le proposte di abstract, in lingua inglese o italiana, possono essere inoltrate, con la consueta procedura, attraverso Easychair. Gli abstract dovrebbero includere: Titolo, autore/i, autore indicato per la corrispondenza, obiettivi, metodologia, risultati e bibliografia (da non conteggiare nel numero di parole).

Alcuni paper selezionati verranno proposti per la pubblicazione nelle riviste della Sidea: Agriculture and Food Economics e Rivista di Economia Agraria.

La raccolta dei paper (3000 parole in lingua inglese) accettati per la presentazione dopo il processo di referaggio (double-blind review) verrà inclusa negli Atti del convegno. Gli Atti saranno pubblicati dall’editore Wageningen University Publishers e proposti dall’editore per l’indicizzazione in Web of Science e/o e Scopus.

Informazioni generali

SEDE CONGRESSUALE

13 Settembre
Sala dei Notari
Piazza IV Novembre, 1 - 06123 Perugia

14 Settembre
Complesso monumentale di San Pietro
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Borgo XX Giugno, 74 - 06121 Perugia

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione è OBBLIGATORIA online, basterà seguire il seguente link:

Iscriviti al convegno

QUOTE DI ISCRIZIONE E SERVIZI

Entro il 25 Giugno Oltre il 25 Giugno
Soci SIDEA € 200.00 (Iva 22% incl.) € 300.00 (Iva 22% incl.)
NON Soci SIDEA € 280,00 (Iva 22% incl.) € 320,00 (Iva 22% incl.)
Dottorandi / Assegnisti € 180,00 (Iva 22% incl.) € 200,00 (Iva 22% incl.)
Accompagnatore € 110,00 (Iva 22% incl.) € 110,00 (Iva 22% incl.)
Cena 14 Settembre € 40,00 (Iva 22% incl.) € 40,00 (Iva 22% incl.)

CANCELLAZIONI

La cancellazione pervenuta per e-mail all’indirizzo [email protected] entro il 31 Agosto 2018 prevede il rimborso del 50% della quota di iscrizione versata.

Dopo tale data non è previsto alcun rimborso.

Per ogni modifica alla fatturazione emessa (richiesta di cambio nominativo, e/o richiesta di fattura in esenzione IVA successiva all’emissione, e/o in ogni altro caso di modifica dovuta alla errata comunicazione di dati da parte dell’iscritto), verrà addebitato un costo di Euro 25,00 + IVA 22%.

Si consiglia, quindi, di eseguire con attenzione l’iscrizione online, con particolare riferimento alla sezione “dettagli di fatturazione e modalità di pagamento”.

PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

La prenotazione alberghiera si effettua contemporaneamente all’iscrizione online.

La Segreteria Organizzativa ha opzionato un allotment di camere in hotel 3 e 4 stelle a tariffe speciali.

Vi consigliamo di effettuare la prenotazione alberghiera il prima possibile per avere garantite le tariffe speciali concordate.

CONNESSIONE INTERNET

L'accesso ad internet durante il convegno sarà assicurato nei locali universitari attraverso la rete Eduroam. Qualora non si disponga delle credenziali necessarie, sarà possibile richiederle al momento della registrazione al convegno

ACCOMODATION

Etruscan Choco Hotel 3*
Via Campo di Marte, 134, 06124 Perugia

COSTI CAMERE: DUS €69,00 - DOPPIA €89,00
TASSA DI SOGGIORNO: €1,5 A NOTTE A PERSONA

www.chocohotel.it

Hotel Brufani 5*
Piazza Italia, 12, 06121 Perugia

COSTI CAMERE: DUS €130,00 - DOPPIA €160,00
TASSA DI SOGGIORNO: €2,5 A NOTTE A PERSONA

www.sinahotels.com

Hotel Fortuna 3*
Via Luigi Bonazzi, 19, 06123 Perugia

COSTI CAMERE: DUS €89,00 - DOPPIA €105,00
TASSA DI SOGGIORNO: €1,5 A NOTTE A PERSONA

www.hotelfortunaperugia.com

Hotel Ilgo 3*
Via Agostino di Duccio, 1, 06126 Perugia

COSTI CAMERE: DUS €54,00 - DOPPIA €64,00
TASSA DI SOGGIORNO: €1,5 A NOTTE A PERSONA

www.hotelilgo.com

Hotel della Posta 4*
Corso Pietro Vannucci, 97, 06121 Perugia

COSTI CAMERE: DUS €150,00 - DOPPIA €180,00
TASSA DI SOGGIORNO: €2 A NOTTE A PERSONA

www.locandadellapostahotel.it

Sangallo Palace Hotel 4*
Via Luigi Masi, 9, 06121 Perugia

COSTI CAMERE: DUS €99,00 - DOPPIA €119,00
TASSA DI SOGGIORNO: €2 A NOTTE A PERSONA

www.sangallo.it

Perugia Plaza Hotel 4*
Via Palermo, 88, 06124 Perugia

COSTI CAMERE: DUS € 89,00 - DOPPIA € 109,00
TASSA DI SOGGIORNO: €2 A NOTTE A PERSONA

www.hotelplazaperugia.com

Le tariffe sono riservate per i congressisti che effettueranno la prenotazione tramite C.S.C. e sono attive e visibili in fase di registrazione all’evento.

Segreteria organizzativa

C.S.C. S.r.l.
Provider ECM accreditato al Ministero della Salute Rif. 505

Via L.S. Gualtieri, 11 - 06123 Perugia
Tel 075 5730617 - Fax 075 5730619

Project Leader: Jenny Giua - [email protected]