CESAR
Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale
Via Risorgimento, 3/b
06051 Casalina di Deruta (PG) – ITALY
Tel: +39 075 972 4274
Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale
Via Risorgimento, 3/b
06051 Casalina di Deruta (PG) – ITALY
Tel: +39 075 972 4274
[email protected]
+39 075 9724 274
Presidente del Consiglio di Amministrazione e Legale Rappresentante del CESAR
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Professore ordinario di Diritto Pubblico
[email protected]
+39 075 5857 134
Direttore del CESAR
Esperto di Politica Agricola Comune, è professore di Economia e Politica Agraria e Politica Agroalimentare presso l’Università degli Studi di Perugia. Componente del Comitato Scientifico del CREA e del Comitato Scientifico di Edagricole. Collabora con le principali riviste specializzate per il mondo agricolo. Autore di numerose pubblicazioni e relazioni a convegni su: obiettivi e strumenti della politica agricola comune; economia dei mercati agricoli; agroenergie; multifunzionalità dell’agricoltura; economia delle produzioni agroalimentari. E’ Direttore del CESAR dal 2003, ma collabora con l’associazione dal 1995.
[email protected]
+39 075 9724 274 (interno 17)
Responsabile dei Dipartimenti Sviluppo Rurale e Ambiente.
Dottore di ricerca in Sviluppo Rurale Sostenibile, iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, esperto di gestione del rischio in agricoltura e politiche di sviluppo rurale, esperto nella progettazione di percorsi formativi nel campo agroalimentare e sviluppo rurale. Collabora con il CESAR a stretto contatto con la Direzione per promuovere le linee di sviluppo dell’associazione e la crescita e la competitività del comparto agroalimentare. Segue progetti di sviluppo legati alle innovazioni di prodotto e di processo, progetti di sviluppo rurale, locale e tutela ambientale. Collabora con le principali riveste specializzate per il mondo agricolo su i temi della gestione del rischio in agricoltura.
[email protected]
+39 075 9724 274 (interno 12)
Responsabile dipartimento Formazione, Responsabile Qualità e accreditamento
Laureata in Scienze Politiche, frequenta un corso post laurea in Politiche europee. Dopo lo stage presso il CESAR nel 2000, continua la collaborazione acquisendo in particolare competenze nella progettazione, erogazione e gestione di percorsi formativi, e di progetti integrati di politiche attive del lavoro. Collabora con gli altri dipartimenti, in particolare per le attività di euro progettazione e le azioni di informazione e divulgazione. È referente per il Sistema di Gestione Qualità e l’accreditamento.
[email protected]
+39 075 9724 274 (interno 18)
Responsabile Dipartimento Informazione comunitaria e Sportello Europe Direct Umbria
Laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie, avvia la collaborazione con il CESAR nel 2002. Esperta di progetti di comunicazione sulle politiche comunitarie e di Europrogettazione, si occupa di progetti di sviluppo locale, in particolare di progettazione e realizzazione di azioni di informazione e divulgazione. Coordina le attività dello sportello di informazione comunitaria Europe Direct e i rapporti con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. È referente per le relazioni con la Stampa.
[email protected]
+39 075 9724 274 (interno 19)
Responsabile amministrazione
Ragioniera, collabora con il CESAR dal 1995 per la gestione amministrativa, contabile e del personale. Esperta nella gestione finanziaria e rendicontazione di progetti di formazione, e altre tipologie di progetti finanziati con fondi comunitari e nazionali.
[email protected]
+39 075 9724 274 (interno 11)
Responsabile ufficio segreteria e protocollo
Laureato in Scienze Politiche, con una tesi ispirata alla esperienza del CESAR collabora con la struttura dal 1988, a supporto della Direzione, dell’ufficio amministrazione e dei vari Dipartimenti. Partecipa alla erogazione di progetti di formazione, in qualità di tutor per le macrotipologie della formazione continua e superiore.
CIUFFELLI
Istituto di Istruzione Superiore “Ciuffelli-Einaudi” is both a technical and vocational secondary school for students from 14 to 19 years old, located in Todi (Perugia). The main objectives of “Ciuffelli-Einaudi” are to give students a high academic achievement and to favor their personal growth and development; due to its peculiar characteristics and to the local social context, IIS “Ciuffelli-Einaudi” is working to create and implement a strong link between respect of tradition and local culture and attention towards innovation, opening to international horizons.
Contact person: Mrs Cristina Baldoni email: [email protected]
DALUM College
Dalum is the oldest and largest school for Agriculture, in Denmark. Appr. 250 students and 40 lectureres. Dalum is a traditionally Vocational Agricultural school (VET) offering agricultural skilled farmers education from basic level (Typically age 16-18) to management level (Typically age 23-28) From 2014 we have also provided the EUX (Combined upper secondary and skilled farmers education, lasting 4,5 years, qualifying students for both agricultural management education as well as academic educations).
Contact person: Mr Niels Erik Jespersenemail: [email protected]
Hochschule Neubrandenburg –
The Neubrandenburg University of Applied Sciences, founded in 1991 as a state university of Mecklenburg-Western Pomerania, hosts 80 professors, 70 junior scientists and currently has a total of 2,200 students and offers 33 Bachelor’s, Master’s and dual degree programmes in the health and social sciences, management, nutrition, food technology, agriculture and landscape architecture. The Neubrandenburg University of Applied Sciences has developed an independent and unique profile with regard to applied research, development, and knowledge transfe
Contact person: Mr Clemens Fuchs email: [email protected]
Profesionalna gimnaziya po veterinarna medicina ‘Prof. d-r. Georgi Pavlov’
Vocational High School of Veterinary Medicine ‘Prof. Dr. George Pavlov’ is situated in a region where the main priority in the economic development is agriculture and food industry. Dobrich is known as the ‘capital’ of the fertile land of Dobrudja, the biggest grain-growing region of the country. The Black Sea coastline is just 35km from the town. Mainly jobs are connected to Ag-sector and tourism.
Contact person: Mr Hristo Milushev email: [email protected]
Agro Management Tools WUR
Foundation Agro Management Tools of Wageningen University and Research Centre (AMT-WUR) stimulates the development of tools for agricultural use and the application of such tools. Also, AMT intends to improve knowledge transfer and applications of science based products. This will be achieved by working together with science institutes from Wageningen UR, other national and international institutes, practice and chain partners. The board of AMT consists of representatives of the Departments of Wageningen UR and two members from industry. The foundation organizes expertise around certain topics and projects.
Contact person: Mr Abele Kuipers email: [email protected]
ADRAT
ADRAT is a private non profit association founded in 1990. It has as associates the municipalities, agricultural associations and cooperatives, forestry and environmental associations, cultural associations and SME. Its intervention area is a rural mountainous region, with low density population and facing population exodus, where agriculture population is still very important, both social and economically.
Contact person: Mr Marco Fachada email: [email protected]
INIPA
INIPA is the Research, Training and Development Department for the agri-food, environmental and services sectors. It was founded on October 24th, 1952, by initiative of the Coldiretti (Main National Confederation of Farmers in Italy), and is a legally recognized non-profit organization.. The mission is:
Contact person: Mrs Daniela Dionesalvi email: [email protected]