Vai ai contenuti
CESAR
Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale
CESARCESAR
  • Home
  • Associazione
    • Staff
    • Vito Saccomandi
  • Attività
    • Sviluppo rurale e Ambiente
    • Formazione & E-Learning
    • Informazione comunitaria
    • Progetti internazionali
  • E-learning
  • Europe Direct
    • Chi siamo
    • Giovani
    • Media&Stampa
    • Le nostre video interviste
    • Contatti
  • Gestione del rischio
  • Archivio
    • Dicono di noi
    • Galleria foto
    • Galleria video
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
  • Home
  • Associazione
    • Staff
    • Vito Saccomandi
  • Attività
    • Sviluppo rurale e Ambiente
    • Formazione & E-Learning
    • Informazione comunitaria
    • Progetti internazionali
  • E-learning
  • Europe Direct
    • Chi siamo
    • Giovani
    • Media&Stampa
    • Le nostre video interviste
    • Contatti
  • Gestione del rischio
  • Archivio
    • Dicono di noi
    • Galleria foto
    • Galleria video
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

Galleria foto

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Galleria foto

cesarumbria_

Si è appena conclusa la tavola rotonda intitolata Si è appena conclusa la tavola rotonda intitolata 𝑬𝒗𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒈𝒆𝒔𝒕𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒊𝒏 𝒂𝒈𝒓𝒊𝒄𝒐𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂. 
Moderazione a cura del Direttore CESAR Francesco Martella 

-Hanno offerto la propria esperienza
Giovanni Razeto (Agri-Cat s.r.l.)
Albano Agabiti (Presidente Asnacodi ItaliaC; 
Angelo Frascarelli (Presidente Ismea), 
Giuseppe Blasi (Capo Dipartimento, Politiche Europee ed Internazionali dello Sviluppo Rurale, MASAF), 
Umberto Guidoni (CoDirettore Generale ANIA) 

#asnacodi #cesar #assisi #agrifood #gestionerischio #agricoltura #lavoro #ismea #masaf #ania
𝐋𝐄 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐄 𝐒𝐅𝐈𝐃𝐄 𝐋𝐄 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐄 𝐒𝐅𝐈𝐃𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐒𝐈𝐒𝐓𝐄𝐌𝐀 𝐃𝐄𝐈 𝐂𝐎𝐍𝐃𝐈𝐅𝐄𝐒𝐀 - 𝐀𝐒𝐍𝐀𝐂𝐎𝐃𝐈 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀
Ha portato la sua importante testimonianza anche Andrea Berti,
Direttore Asnacodi Italia

#asnacodi #cesar #assisi #agrifood #gestionerischio #agricoltura #lavoro #ismea #masaf #ania Asnacodi Italia
𝐈𝐋 𝐅𝐎𝐍𝐃𝐎 𝐌𝐔𝐓𝐔𝐀 𝐈𝐋 𝐅𝐎𝐍𝐃𝐎 𝐌𝐔𝐓𝐔𝐀𝐋𝐈𝐓𝐀̀ 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐀𝐆𝐑𝐈𝐂𝐀𝐓
Ha approfondito la tematica Giovanni Razeto, di Agri-Cat s.r.l.

#asnacodi #cesar #assisi #agrifood #gestionerischio #agricoltura #lavoro #ismea #masaf #ania
𝐈𝐋 𝐏𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐃𝐈 𝐆𝐄𝐒𝐓𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐈 𝐑𝐈𝐒𝐂𝐇𝐈 𝐈𝐍 𝐀𝐆𝐑𝐈𝐂𝐎𝐋𝐓𝐔𝐑𝐀 𝟐𝟎𝟐𝟑
L'intervento al XV convengo sulla Gestione del rischio in agricoltura di Mauro Serra Bellini, della Direzione sviluppo rurale, Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste

#asnacodi #cesar #assisi #agrifood #gestionerischio #agricoltura #lavoro #ismea #masaf #ania
𝐂𝐀𝐌𝐏𝐀𝐆𝐍𝐀 𝟐𝟎𝟐𝟐, 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐀𝐆𝐍𝐀 𝟐𝟎𝟐𝟐, 𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐂𝐈 𝐃𝐈𝐂𝐎𝐍𝐎 𝐈 𝐍𝐔𝐌𝐄𝐑𝐈, 𝐋𝐀 𝐒𝐏𝐄𝐑𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐆𝐑𝐈𝐂𝐀𝐓
Questi i temi dell'intervento di Camillo Zaccarini Bonelli, della Direzione Strumenti per la Gestione del Rischio, Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare

#asnacodi #cesar #assisi #agrifood #gestionerischio #agricoltura #lavoro #ismea #masaf #ania
@ismeaofficial
𝐂𝐀𝐌𝐁𝐈𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐂𝐋𝐈𝐌𝐀𝐓𝐈𝐂𝐈, 𝐑𝐈𝐒𝐂𝐇𝐈 𝐄𝐃 𝐀𝐃𝐀𝐓𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎
Ne ha parlato Stefano Tibaldi, Senior Scientist Centro Mediterraneo Cambiamenti Climatici, focus point nazionale dell’IPCC.

#asnacodi #cesar #assisi #agrifood #gestionerischio #agricoltura #lavoro #ismea #masaf #ania
Emanuele Prisco, Sottosegretario Ministero dell’ Emanuele Prisco, Sottosegretario Ministero dell’Interno

𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑓𝑒𝑠𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜. 𝐿𝑎 𝑑𝑖𝑓𝑒𝑠𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑎𝑔𝑟𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜  𝑑𝑜𝑣𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜.
𝐼𝑙 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑖 𝑉𝑖𝑔𝑖𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝐹𝑢𝑜𝑐𝑜 ℎ𝑎 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑖 𝑖𝑛 𝑈𝑚𝑏𝑟𝑖𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑑𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑛𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑣𝑒𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑓𝑖𝑢𝑚𝑖: 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖, 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑐𝑎𝑠𝑜 𝑖𝑑𝑟𝑜𝑔𝑒𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑖.

In diretta dal Lyrick di Assisi il 𝑋𝑉 𝐶𝑂𝑁𝑉𝐸𝐺𝑁𝑂 𝑁𝐴𝑍𝐼𝑂𝑁𝐴𝐿𝐸 sulla 𝔾𝔼𝕊𝕋𝕀𝕆ℕ𝔼 𝔻𝔼𝕃 ℝ𝕀𝕊ℂℍ𝕀𝕆 𝕀ℕ 𝔸𝔾ℝ𝕀ℂ𝕆𝕃𝕋𝕌ℝ𝔸 ✅

#asnacodi #cesar #assisi #agrifood #gestionerischio #agricoltura #lavoro #ismea #masaf #ania
Sabrina Diamanti, Presidente CONAF e Coordinatore Sabrina Diamanti, Presidente CONAF e Coordinatore Comitato Interprofessionale

𝑈𝑛 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑙'𝑢𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑒𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖𝑛𝑒, 𝑜𝑟𝑎 𝑒̀ 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑎𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑒𝑑 𝑒̀ 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖𝑜, 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑒 𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑒 𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐼𝑙 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑡𝑖 𝑒̀ 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒 𝑒 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐𝑖𝑝𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒.

In diretta dal Lyrick di Assisi il 𝑋𝑉 𝐶𝑂𝑁𝑉𝐸𝐺𝑁𝑂 𝑁𝐴𝑍𝐼𝑂𝑁𝐴𝐿𝐸 sulla 𝔾𝔼𝕊𝕋𝕀𝕆ℕ𝔼 𝔻𝔼𝕃 ℝ𝕀𝕊ℂℍ𝕀𝕆 𝕀ℕ 𝔸𝔾ℝ𝕀ℂ𝕆𝕃𝕋𝕌ℝ𝔸 ✅

#asnacodi #cesar #assisi #agrifood #gestionerischio #agricoltura #lavoro #ismea #masaf #ania
#pnnr
Stefania Proietti Sindaco di Assisi e Presidente P Stefania Proietti Sindaco di Assisi e Presidente Provincia di Perugia:
𝐴𝑙 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑒𝑚𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑙'𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑠𝑡𝑜𝑑𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑟𝑒𝑎𝑡𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙'𝑎𝑔𝑟𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎. 𝑃𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎 𝑆𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 2022 𝑐'𝑒𝑟𝑎 𝑃𝑎𝑝𝑎 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠𝑐𝑜 𝑠𝑢 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑝𝑎𝑙𝑐𝑜, 𝑐𝑜𝑛 1000 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜. 𝑆𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑖 𝑜𝑔𝑔𝑖, 𝑐𝑜𝑛 𝑐ℎ𝑖 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎 𝑎𝑙 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑎𝑙𝑡𝑜 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑢 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑙'𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑎 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒, 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑙𝑎𝑛𝑐

In diretta dal Lyrick di Assisi il 𝑋𝑉 𝐶𝑂𝑁𝑉𝐸𝐺𝑁𝑂 𝑁𝐴𝑍𝐼𝑂𝑁𝐴𝐿𝐸 sulla 𝔾𝔼𝕊𝕋𝕀𝕆ℕ𝔼 𝔻𝔼𝕃 ℝ𝕀𝕊ℂℍ𝕀𝕆 𝕀ℕ 𝔸𝔾ℝ𝕀ℂ𝕆𝕃𝕋𝕌ℝ𝔸 ✅

#asnacodi #cesar #assisi #agrifood #gestionerischio #agricoltura #lavoro #ismea #masaf #ania
In diretta dal Teatro Lyrick di Assisi, il 𝑋𝑉 𝐶𝑂𝑁𝑉𝐸𝐺𝑁𝑂 𝑁𝐴𝑍𝐼𝑂𝑁𝐴𝐿𝐸 sulla 𝔾𝔼𝕊𝕋𝕀𝕆ℕ𝔼 𝔻𝔼𝕃 ℝ𝕀𝕊ℂℍ𝕀𝕆 𝕀ℕ 𝔸𝔾ℝ𝕀ℂ𝕆𝕃𝕋𝕌ℝ𝔸. 
👉 Si inizierà con i saluti di Stefania Proietti (Sindaca di Assisi, Presidente Provincia di Perugia), Emanuele Prisco (Sottosegretario Ministero dell’Interno), Maurizio Oliviero (Magnifico Rettore Università degli Studi di Perugia e Presidente del CESAR) e Sabrina Diamanti (Presidente CONAF, Coordinatore Comitato Interprofessionale). 

▶️ Poi si passerà all'intenso approfondimento dedicato a 𝚂𝚝𝚛𝚞𝚖𝚎𝚗𝚝𝚒, 𝚍𝚊𝚝𝚒 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚌𝚊𝚖𝚙𝚊𝚐𝚗𝚊 𝟸0𝟸𝟸, 𝚕𝚎 𝚗𝚘𝚟𝚒𝚝𝚊̀ 𝚙𝚎𝚛 𝟸0𝟸𝟹, con focus a cura di Stefano Tibaldi, Camillo Zaccarini Bonelli, Mauro Serra Bellini, Giovanni Razeto e Andrea Berti.

🟡 Infine l'attesa tavola rotonda dal titolo 𝑬𝒗𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒈𝒆𝒔𝒕𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒊𝒏 𝒂𝒈𝒓𝒊𝒄𝒐𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂. 

#cesar 
#agricoltura
Si svolgerà venerdì 10 febbraio 2023, a partire Si svolgerà venerdì 10 febbraio 2023, a partire dalle ore 9.00 presso il TEATRO LYRICK a Santa Maria degli Angeli - ASSISI, il XV Convegno Nazionale sulla Gestione del Rischio in #agricoltura, organizzato dal CESAR (Centro per lo sviluppo agricolo e rurale), ASNACODI Italia (Associazione Nazionale dei Condifesa) e dal Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali dell'Università degli Studi di Perugia.
Aperte le iscrizioni ai 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗮𝗹𝗹'𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗲 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗳𝗶𝘁𝗼𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶🌱

Inizio lezioni: 𝟭𝟲 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼📆

Previsto riconoscimento CFP per Dottori Agronomi e Forestali✅
Patentino con validità nazionale.

Per informazioni e iscrizioni:
🌐https://www.cesarweb.com/corsi-sui-prodotti-fitosanitari_i-edizione-2023/
📧formazione@cesarweb.com
 #formazione  #fitosanitari  #abilitazione  #agronomia  #agricoltura  #agricolturasostenibile  #agricolturaitaliana  #agricolturaumbra  #agricolturaregionale  #umbria 
Federazione Regionale Ordini Dottori Agronomi Dottori Forestali dell'Umbria Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati dell'Umbria
In programma una nuova edizione del corso di forma In programma una nuova edizione del corso di formazione ONLINE per il rilascio/rinnovo del certificato di abilitazione alla CONSULENZA e all'ACQUISTO E USO di prodotti FITOSANITARI🌱
Inizio lezioni: 16 febbraio📆
Previsto riconoscimento CFP per Dottori Agronomi e Forestali✅
Il corso ha validità per il rilascio/rinnovo in Umbria, ma il Patentino ottenuto ha validità nazionale.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: formazione@cesarweb.com
oppure consultare il sito al seguente link:
https://www.cesarweb.com/corsi-sui-prodotti-fitosanitari_i-edizione-2023/
Tanti auguri per un Santo Natale e un Nuovo anno c Tanti auguri per un Santo Natale e un Nuovo anno che porti la pace e serenità dal CESAR 🎄
CESAR organizza insieme a @cdoagroalimentare un in CESAR organizza insieme a @cdoagroalimentare un incontro dal titolo "Costruzione del valore nel prodotto agroalimentare: si può ancora fare?" 🤝

L'evento, in diretta online su piattaforma Zoom, si terrà giovedì 15 dicembre a partire dalle 18.50 💻

È previsto il riconoscimento di CFP per Dottori Agronomi e Forestali ✅

Per ricevere il link compilare il modulo: https://forms.gle/3EysSndKoTQeDLQV9

#agroalimentare #agroalimentareitalia #agricoltura
È disponibile on line, al portale www.elearningce È disponibile on line, al portale www.elearningcesar.com, il corso di formazione "Aspetti normativi, operativi e fiscali della libera professione" ✒

✅ Il corso in modalità asincrona ha una durata di 2 ore ad un costo di euro 20+iva
✅ Previsto il riconoscimento di 0.25 CFP Metaprofessionali per i Dottori Agronomi e Forestali

🌐 Per iscriversi: https://elearningcesar.com/static/schedaiscrizione.html

📧 Per maggiori informazioni: formazione@cesarweb.com

#formazione #dottoriagronomi #dottoriforestali #liberaprofessione #fiscalità
💻Giovedì 1 dicembre 📅 partiranno i corsi di 💻Giovedì 1 dicembre 📅 partiranno i corsi di formazione a pagamento rivolti agli imprenditori/operatori agricoli che devono ottemperare all’impegno della formazione nell’ambito della misura 14 BENESSERE ANIMALE del PSR Umbria 2014-2020:

🐾 BENESSERE ANIMALE- CORSO 15 ORE
Valido per formazione aziende aderenti alla misura 14.1.1 del PSR 2014-2020
🐾 BENESSERE ANIMALE- CORSO 15 ORE
Valido per formazione aziende aderenti alla misura  14.1.2 del PSR 2014-2020
🐾 BENESSERE ANIMALE- CORSO 20 ORE misura 14.1.3 misura 14.1.1 e 14.1.
Valido per formazione aziende aderenti alla misura 14.1.3 del PSR 2014-2020

I corsi si svolgeranno on line su piattaforma Zoom nel periodo 1 - 27 dicembre 2022 💻

Per informazioni in merito ai calendari e alle iscrizioni: https://www.cesarweb.com/corsi-di-formazione-aggiornamento-per-imprenditori-agricoli_mis-10-11-14-psr-umbria/

#formazione #psr #psrumbria #allevamento #benessereanimale
Lunedì 28 novembre inizieranno i corsi di formazi Lunedì 28 novembre inizieranno i corsi di formazione a pagamento rivolti agli imprenditori/operatori agricoli che devono ottemperare all’impegno della formazione nell’ambito della misura 11 AGRCIOLTURA BIOLOGICA del PSR Umbria 2014-2020:

🌱 AGRICOLTURA BIOLOGICA- CORSO BASE 15 ORE Valido per formazione aziende aderenti alla misura 11 del PSR 2014-2020;
🌱 AGRICOLTURA BIOLOGICA- CORSO AGG.TO 20 ORE Valido per aggiornamento aziende aderenti alla misura 11 del PSR 2014-2020;

I corsi si svolgeranno on line su piattaforma Zoom dal 28 novembre al 15 dicembre 2022 🗓

Per informazioni in merito ai calendari e alle iscrizioni: https://www.cesarweb.com/corsi-di-formazione-aggiornamento-per-imprenditori-agricoli_mis-10-11-14-psr-umbria/ ⬅️

#formazione #psr #psrumbria #agricoltura #agricolturabiologica
La @fondazioneagraria (@unipg1308), in collaborazi La @fondazioneagraria (@unipg1308), in collaborazione con CESAR (Agenzia accreditata @ordine_agronomi_e_forestali), organizza per il giorno 26 novembre 2022 📆 dalle ore 10 🕰 presso la Rocca di Casalina (Deruta) 📍 un Open day sul tema della Qualità dell'Olio Umbro 🫒
Per partecipare è necessario prenotare al numero 📞 3332923801 (dr.ssa Angela Baiocco)

L'evento è accreditato per i Dottori Agronomi e Forestali (cod. naz. 2462/2022) e prevede il riconoscimento di 0.5 CFP ✅
Si allega il programma della giornata 📎

#olivicoltura #olio #agricoltura #agronomi #scienzeagrarie #formazione #nutrizione #formazioneagraria
Il progetto Erasmus+ GREEN VINEYARDS mira a suppor Il progetto Erasmus+ GREEN VINEYARDS mira a supportare le persone coinvolte nel settore vitivinicolo 🍇 sulle sfide poste dal cambiamento climatico,  identificando le “competenze verdi” richieste nell'industria del vino e le relative necessità di aggiornamento 📈

Se sei una azienda vitivinicola, puoi partecipare rispondendo a questa semplice indagine:
➡️ https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/GreenVineyardsSurvey ⬅️ 
Aiutandoci così a sviluppare contenuti formativi on-line,  gratuiti e accessibili, in linea con le vostre esigenze 🤝

 
Green Vineyards è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea (2021-1-ES01-KA220-VET-33311) 🇪🇺
https://greenvineyards.eu/

#green #viticoltura #vino #enologia #agricoltura #agricolturasostenibile #agricolturaitaliana #agricolturaumbra #umbria #economia #progettiUE #greenlife
Segui su Instagram
Chi siamo

Il CESAR (Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale) è un’associazione riconosciuta, senza fini di lucro, fondata nel 1983, che svolge attività di formazione, ricerca e consulenza nei settori dello Sviluppo rurale, Agroalimentare, Politiche Comunitarie ed Ambiente.

Contatti

Via Risorgimento, 3/b
06051 Casalina di Deruta (PG) - ITALY

Tel: +39 075 972 4274

Email: [email protected]
PEC: [email protected]
E-learning: www.elearningcesar.com

Maggiori Informazioni
  • Iscrizione alla Newsletter
  • Informativa sulla Privacy
  • Impostazione Cookie
Seguici su
2025 © CESAR - Tutti i diritti riservati.
Lingue
Torna su
CESAR
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazione cookieAccetta tutto
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
BIGipServercu_front_80_poolsessionQuesto cookie è associato a un sistema di bilanciamento del carico di rete del computer dall'host del sito Web per garantire che le richieste vengano instradate all'endpoint corretto e che le sessioni richieste vengano gestite.
cf_ob_infopastIl cookie cf_ob_info è impostato da Cloudflare per fornire informazioni sul codice di stato HTTP restituito dal server Web di origine, il Ray ID della richiesta originale non riuscita e il data center che serve il traffico.
cf_use_obpastCloudflare imposta questo cookie per migliorare i tempi di caricamento della pagina e per impedire qualsiasi restrizione di sicurezza basata sull'indirizzo IP del visitatore.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
S1 hourUtilizzato da Yahoo per fornire annunci, contenuti o analisi.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCsessionIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
Altro
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
COMPASS1 hourNessuna descrizione
wp-wpml_current_language1 dayNessuna descrizione disponibile.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo

CIUFFELLI

Istituto di Istruzione Superiore “Ciuffelli-Einaudi” is both a technical and vocational secondary school for students from 14 to 19 years old, located in Todi (Perugia). The main objectives of “Ciuffelli-Einaudi” are to give students a high academic achievement and to favor their personal growth and development; due to its peculiar characteristics and to the local social context, IIS “Ciuffelli-Einaudi” is working to create and implement a strong link between respect of tradition and local culture and attention towards innovation, opening to international horizons.

Contact person: Mrs Cristina Baldoni email: [email protected]

Website

DALUM College

Dalum is the oldest and largest school for Agriculture, in Denmark. Appr. 250 students and 40 lectureres. Dalum is a traditionally Vocational Agricultural school (VET) offering agricultural skilled farmers education from basic level (Typically age 16-18) to management level (Typically age 23-28)  From 2014 we have also provided the EUX (Combined upper secondary and skilled farmers education, lasting 4,5 years, qualifying students for both agricultural management education as well as academic educations).

Contact person: Mr Niels Erik Jespersenemail: [email protected]

Website

Hochschule Neubrandenburg –

The Neubrandenburg University of Applied Sciences, founded in 1991 as a state university of Mecklenburg-Western Pomerania, hosts 80 professors, 70 junior scientists and currently has a total of 2,200 students and offers 33 Bachelor’s, Master’s and dual degree programmes in the health and social sciences, management, nutrition, food technology, agriculture and landscape architecture. The Neubrandenburg University of Applied Sciences has developed an independent and unique profile with regard to applied research, development, and knowledge transfe

Contact person: Mr Clemens Fuchs email: [email protected]

Website

Profesionalna gimnaziya po veterinarna medicina ‘Prof. d-r. Georgi Pavlov’

Vocational High School of Veterinary Medicine ‘Prof. Dr. George Pavlov’ is situated in a region where the main priority in the economic development is agriculture and food industry. Dobrich is known as the ‘capital’ of the fertile land of Dobrudja, the biggest grain-growing region of the country. The Black Sea coastline is just 35km from the town.  Mainly jobs are connected to Ag-sector and tourism.

Contact person: Mr Hristo Milushev email: [email protected]

Website

Agro Management Tools WUR

Foundation Agro Management Tools of Wageningen University and Research Centre (AMT-WUR) stimulates the development of tools for agricultural use and the application of such tools. Also, AMT intends to improve knowledge transfer and applications of science based products. This will be achieved by working together with science institutes from Wageningen UR, other national and international institutes, practice and chain partners. The board of AMT consists of representatives of the  Departments of Wageningen UR and two members from industry. The foundation organizes expertise around certain topics and projects.

Contact person: Mr Abele Kuipers email: [email protected]

Website

ADRAT

ADRAT is a private non profit association founded in 1990. It has as associates the municipalities, agricultural associations and cooperatives, forestry and environmental associations, cultural associations and SME. Its intervention area is a rural mountainous region, with low density population and facing population exodus, where agriculture population is still very important, both social and economically.

Contact person: Mr Marco Fachada email: [email protected]

Website

INIPA

INIPA is the Research, Training and Development Department for the agri-food, environmental and services sectors.  It was founded on October 24th, 1952, by initiative of the Coldiretti (Main National Confederation of Farmers in Italy), and is a legally recognized non-profit organization..  The mission is:

  • to assist the professional development of personnel working in the area of agriculture, environment and food
  • to support rural entrepreneurship by training courses, experimental research, business consulting  in a logic of integrated regional development
  • to encourage cultural exchanges among professionals, companies, associations, universities, public institutions and National and Community management training centre.

Contact person: Mrs Daniela Dionesalvi email: [email protected]

Website