Skip to content
CESAR
Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale
CESARCESAR
  • Home
  • Associazione
    • Vito Saccomandi
  • Attività
    • Sviluppo rurale e Ambiente
    • Formazione & E-Learning
    • Informazione comunitaria
    • Progetti internazionali
  • E-learning
  • Europe Direct
    • Chi siamo
    • Finanziamenti europei
    • Giovani
    • Media&Stampa
    • Le nostre video interviste
    • Contatti
  • Gestione del rischio
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Galleria foto
    • Galleria video
  • Link
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Vito Saccomandi
  • Attività
    • Sviluppo rurale e Ambiente
    • Formazione & E-Learning
    • Informazione comunitaria
    • Progetti internazionali
  • E-learning
  • Europe Direct
    • Chi siamo
    • Finanziamenti europei
    • Giovani
    • Media&Stampa
    • Le nostre video interviste
    • Contatti
  • Gestione del rischio
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Galleria foto
    • Galleria video
  • Link
  • Contatti

Progetti PAC e Gestione del rischio in agricoltura

You are here:
  1. Home
  2. Progetti PAC e Gestione del…
Mar32021

Corso avanzato per consulenti sulla PAC

Corso di formazione

ISCRIZIONI APERTE FINO A SABATO 13 MARZO Lunedì 15 marzo 2021, dalle 14.30 alle 17.30, il CESAR organizza l’annuale CORSO DI AGGIORNAMENTO AVANZATO PER CONSULENTI…

Continua
Apr192020

Corso Avanzato per consulenti sulla PAC- modalità FAD

Corso di aggiornamento

E’ DISPONIBILE ON-LINE IL CORSO DI AGGIORNAMENTO AVANZATO PER CONSULENTI SULLA PAC, con il patrocinio dell’Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Perugia, del Collegio Periti…

Continua
Gen312020

XII Convegno Nazionale su Gestione del rischio in agricoltura 31 gennaio 2020

Convegno

Venerdì 31 gennaio 2020 al Teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli (PG) si è svolto il XII Convegno Nazionale Gestione del Rischio in Agricoltura…

Continua
Nov62019

La coltivazione del bambù

Convegno, Sviluppo rurale, Novità

Il CESAR, con Consorzio Bambù Italia, organizza per venerdì 15 novembre un interessante seminario per illustrare le opportunità legate alla coltivazione del bambù. Nel corso…

Continua
Feb202019

Corso avanzato per consulenti sulla PAC

Corso di formazione

Giovedì 7 marzo 2019, dalle 9 alle 14, il CESAR organizza l’annuale CORSO DI AGGIORNAMENTO AVANZATO PER CONSULENTI SULLA PAC, con il patrocinio dell’Ordine Dottori…

Continua
Gen212019

XI Convegno Nazionale su Gestione del rischio in agricoltura- 8 febbraio 2019

Convegno, Sviluppo rurale

Venerdì 8 febbraio 2019 al Teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli (PG) si svolgerà l’XI Convegno Nazionale Gestione del Rischio in Agricoltura organizzato da CESAR,…

Continua
Mar262018

Corso “LA STIMA DEI DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE SU UVA DA VINO E CEREALI A PAGLIA”

Corso di formazione

CESAR e DSA3 organizzano il 12 e 13 aprile 2018 il Corso di specializzazione per periti estimatori dedicato a “LA STIMA DEI DANNI DA AVVERSITÀ…

Continua
Feb262018

Corso avanzato per consulenti sulla PAC

Corso di formazione

Lunedì 19 marzo 2018, dalle 9 alle 14, il CESAR organizza un CORSO DI AGGIORNAMENTO AVANZATO PER CONSULENTI SULLA PAC, con il patrocinio dell’Ordine Dottori…

Continua
Nov282017

X Convegno Nazionale su Gestione del rischio in agricoltura- 9 febbraio 2018

Convegno

Venerdì 9 Febbraio 2018 al Teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli (PG) si è svolto il X Convegno Nazionale Gestione del Rischio in Agricoltura organizzato da  CESAR,…

Continua
Ott62017

Assicurazioni agevolate in agricoltura

Comunicazione, Sviluppo rurale

Assicurazioni agevolate in agricoltura: un declino inaspettato negli ultimi tre anni Pubblichiamo il parere del direttore del Cesar Angelo Frascarelli in merito allo stato delle…

Continua
Dic12016

IX Convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura

Convegno

Si è svolto venerdì 3 febbraio 2017 dalle ore 8,15 alle ore 13,30 il IX Convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura organizzato dal  Ce.S.A.R. e…

Continua
Feb242016

Corso periti estimatori per valutazione danni da avversità su prodotti speciali

Corso di aggiornamento

Si è svolto nei giorni  17, 18 e 19 marzo 2016 il corso per periti estimatori “VALUTAZIONE DEI DANNI DA AVVERSITA’ SU PRODOTTI SPECIALI- POMODORO DA…

Continua
12
Chi siamo

Il CESAR (Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale) è un’associazione riconosciuta, senza fini di lucro, fondata nel 1983, che svolge attività di formazione, ricerca e consulenza nei settori dello Sviluppo rurale, Agroalimentare, Politiche Comunitarie ed Ambiente.

Informativa sulla Privacy

Contatti

Via Risorgimento, 3/b
06051 Casalina di Deruta (PG) - ITALY

Tel: +39 075 972 4274

Email: [email protected]
PEC: [email protected]
E-learning: www.elearningcesar.com

Seguici su
2021 © CESAR - Tutti i diritti riservati.
  • Italiano
    • English
Lingue
Go to Top

CIUFFELLI

Istituto di Istruzione Superiore “Ciuffelli-Einaudi” is both a technical and vocational secondary school for students from 14 to 19 years old, located in Todi (Perugia). The main objectives of “Ciuffelli-Einaudi” are to give students a high academic achievement and to favor their personal growth and development; due to its peculiar characteristics and to the local social context, IIS “Ciuffelli-Einaudi” is working to create and implement a strong link between respect of tradition and local culture and attention towards innovation, opening to international horizons.

Contact person: Mrs Cristina Baldoni email: [email protected]

Website

DALUM College

Dalum is the oldest and largest school for Agriculture, in Denmark. Appr. 250 students and 40 lectureres. Dalum is a traditionally Vocational Agricultural school (VET) offering agricultural skilled farmers education from basic level (Typically age 16-18) to management level (Typically age 23-28)  From 2014 we have also provided the EUX (Combined upper secondary and skilled farmers education, lasting 4,5 years, qualifying students for both agricultural management education as well as academic educations).

Contact person: Mr Niels Erik Jespersenemail: [email protected]

Website

Hochschule Neubrandenburg –

The Neubrandenburg University of Applied Sciences, founded in 1991 as a state university of Mecklenburg-Western Pomerania, hosts 80 professors, 70 junior scientists and currently has a total of 2,200 students and offers 33 Bachelor’s, Master’s and dual degree programmes in the health and social sciences, management, nutrition, food technology, agriculture and landscape architecture. The Neubrandenburg University of Applied Sciences has developed an independent and unique profile with regard to applied research, development, and knowledge transfe

Contact person: Mr Clemens Fuchs email: [email protected]

Website

Profesionalna gimnaziya po veterinarna medicina ‘Prof. d-r. Georgi Pavlov’

Vocational High School of Veterinary Medicine ‘Prof. Dr. George Pavlov’ is situated in a region where the main priority in the economic development is agriculture and food industry. Dobrich is known as the ‘capital’ of the fertile land of Dobrudja, the biggest grain-growing region of the country. The Black Sea coastline is just 35km from the town.  Mainly jobs are connected to Ag-sector and tourism.

Contact person: Mr Hristo Milushev email: [email protected]

Website

Agro Management Tools WUR

Foundation Agro Management Tools of Wageningen University and Research Centre (AMT-WUR) stimulates the development of tools for agricultural use and the application of such tools. Also, AMT intends to improve knowledge transfer and applications of science based products. This will be achieved by working together with science institutes from Wageningen UR, other national and international institutes, practice and chain partners. The board of AMT consists of representatives of the  Departments of Wageningen UR and two members from industry. The foundation organizes expertise around certain topics and projects.

Contact person: Mr Abele Kuipers email: [email protected]

Website

ADRAT

ADRAT is a private non profit association founded in 1990. It has as associates the municipalities, agricultural associations and cooperatives, forestry and environmental associations, cultural associations and SME. Its intervention area is a rural mountainous region, with low density population and facing population exodus, where agriculture population is still very important, both social and economically.

Contact person: Mr Marco Fachada email: [email protected]

Website

INIPA

INIPA is the Research, Training and Development Department for the agri-food, environmental and services sectors.  It was founded on October 24th, 1952, by initiative of the Coldiretti (Main National Confederation of Farmers in Italy), and is a legally recognized non-profit organization..  The mission is:

  • to assist the professional development of personnel working in the area of agriculture, environment and food
  • to support rural entrepreneurship by training courses, experimental research, business consulting  in a logic of integrated regional development
  • to encourage cultural exchanges among professionals, companies, associations, universities, public institutions and National and Community management training centre.

Contact person: Mrs Daniela Dionesalvi email: [email protected]

Website

  • Italiano
  • English (Inglese)